

Nella piazza centrale del comune di Varenna sul Lago di Como si trova la chiesa di San Giorgio. La costruzione risale al trecento ma subì successive modifiche in età barocca: sulla facciata il grande affresco di S.Giorgio,patrono dei traghettatori, con il mantello foderato di pelli d’ermelli.
La chiesa fu costruita tra il 1250 ed il 1313, anno della sua consacrazione, per venire incontro alle esigenze della raddoppiata popolazione.
La struttura a tre navate ha uno stile risalente al periodo di passaggio tra il romanico ed il gotico. Nel 1653 venne costruito il campanile che affianca la facciata della chiesa e sostituì quello romanico.
Numerose opere d’arte sono custoditi nella chiesa Di San Giorgio come il Trittico di San Giorgio di Giovan Pietro Bertani sopra l’altare maggiore in marmo, che raffigura la Vergine in trono con Bambino, affiancata ai suoi lati da San Giorgio e San Pietro Martire.
Le figure di San Lorenzo, San giovanni Battista, Santo Stefano e Santa Agnese ornano i due pilastrini che serrano la sezione centrale, coronata da tre cuspidi con l’Arcangelo Gabriele, la Crocifissione e la Vergine Annunciata. Il grande crocifisso in legno di scuola lombarda risalente al XVI secolo è posto sopra l’altare.
Due affreschi settecenteschi sono posizionati sulle colonne più vicine l’altare: una santa coronata con una rosa in mano ed un sommo pontefice. Si crede che le figure rappresentino la regina Teodolinda e papa Gregorio Magno.
Il Battesimo di Cristo ad opera di Sigismondo de Magistris è affrescato nella cappella absidale di sinistra. Mentre in quella di destra si trovano alcuni affreschi tra cui la San Giovanni battista, un santo vescovo e San Giorgio, con san bernardo e Santa Maria Maddalena tra alcune monache.
La pala d’altare sinistra era un tempo collocata sopra l’antico altare maggiore della chiesa ed è un’opera di scuola lombarda della metà del XV secolo. La Madonna col bambino è raffigurata nel pannello più grande. Intorno sono rappresentanti i santi più pregiati delle zone come S. Eustachio,S. Agnese, S. Apollonia, S. Lorenzo, S. Gerolamo, S. Giorgio. S. Ambrogio, S. Nicola di Bari, S. Stefano ecc.
La pala d’altare a destra e del XVI secolo e proviene dalla chiesa del monastero femminile di Varenna.