+39 334 9211979
info@ilgiardinodilory.com
ItalianoEnglish
language
Facebook
Google+
YouTube
Skype
LagodiComo_IlgiardinodiLory100px
  • Home
  • Chi siamo
  • Appartamenti +
    • Glicine Bucaneve Narciso
    • Mughetto
    • Orchidea
    • Camelia
    • Violetta
    • Gelsomino
    • Video
  • Offerte
    • Prezzi
  • Lago di Como +
    • Eventi
    • Ristoranti
    • Escursioni
    • Sport
    • Visitare il Lago di Como
  • Gallery
  • Blog
  • Prenota
  • Contatti
zafferano - lago di como

Lo zafferano spezia esotica? No, eccellenza del lago di Como.

febbraio 10, 2016Il Giardino di LoryLago di Como - territorio

In stimmi o in polvere dal caratteristico giallo-arancio o rosso scuro, la preziosa spezia dalle infinite proprietà è tradizionalmente prodotta in luoghi esotici, dalla Persia all’India, al Medio Oriente.

E’ uno dei suoi luoghi di produzioni elettivi, a sorpresa, è il lago di Como, dove un imprenditore intraprendente si è dedicato alla coltivazione sperimentale intensiva di bulbi di primissima qualità provenienti dalle migliori regioni italiane e dalla regione spagnola di Castilla La Mancha, punta di diamante iberica per la coltivazione della pianta. Il raccolto 2015 dell’azienda Zafferano Collina d’Oro di Rolando Germani, di Faloppio (CO), rappresenta il coronamento del processo di preparazione e testing che ha avviato dal 2013: insomma, una vera notizia.

5 curiosità sullo zafferano
Alessandro Magno faceva dei bagni in acqua e zafferano, non solo perché credeva che cicatrizzasse più velocemente le ferite, ma perché lo riteneva un eccellente rinvigorente per il corpo e obbligava anche i suoi soldati a immergersi in acqua e zafferano.

Nella mitologia greca la nascita dello zafferano era attribuita all’amore che un bellissimo giovane, di nome Krokos, provò per la ninfa Smilace, favorita del dio Hermes, il quale, per vendicarsi, trasformò il giovane nel fiore dello zafferano, detto krokos, in greco.

I principi attivi che donano allo zafferano il suo particolare colore giallo sono la crocetina, la crocina e la picrocrocina, sostanze che fanno parte della famiglia dei carotenoidi, gli antiossidanti naturali per eccellenza, presenti nella spezia in altissima concentrazione.

Amalgamato al miele rosato aiuta a ridurre il mal di denti dei piccoli, se diluito con 25 grammi di achillea in mezzo litro di acqua bollente allevia i dolori mestruali, aiuta a sconfiggere la tosse grassa o secca e favorisce la regolarità dell’intestino (basta versarne un pizzico in una tazza di latte caldo o aggiungerlo allo yogurt naturale).

Che tempo fa da Sarah

Sereno
Sabato 04/21 0%
Sereno
Quasi sereno. Min: 12º C.
Sereno
Domani 04/22 0%
Sereno
Quasi sereno. Molto caldo. Max: 27º C. Venti da S, da 10 a 15 km/h.
Wunderground.com

Articoli recenti

  • Villa Cademartori a Blevio sul Lago di Como
  • Villa Allamel a Cernobbio sul Lago di Como
  • L’ Associazione Motonautica Italiana Lario e la sua sede
  • Museo archeologico Paolo Giovio di Como
  • La fontana di Camerlata a Como
IL GIARDINO DI LORY Residence Lago di Como, Case vacanza Via Provinciale, 25 22013 Vercana Lago di Como - Italia info@ilgiardinodilory.com - tel: +39 3349211979 fax: +39 03441972002
Informazioni legali: Nacupenda sas di Cassera Camilla e Aggio Sarah & C. | Via Dante, 25 | 22100 Como (CO) | P.Iva 03191220130
Alcune immagini del sito sono utilizzate su licenza di Shutterstock.com e rispettivi autori | Sito progettato e realizzato da ShareNow!
Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie.Accetta Leggi
Privacy & Cookies Policy